Il termine generico di “supporto psicologico” indica una serie di attività terapeutiche di sostegno che possono aiutare il paziente a superare situazioni di difficoltà transitoria. Si caratterizza per una frequenza minore rispetto alla psicoterapia (generalmente due sedute al mese) e per una maggior focalizzazione nel “qui ed ora”. In un ideale continuum che vede ad un estremo il polo espressivo (è il caso della psicoterapia psicodinamica classica) e all’altro quello supportivo, gli interventi di supporto psicologico si collocano in questa seconda area. Si tratta sostanzialmente di un percorso orientato a rafforzare le difese e a dirimere il conflitto inconscio e utilizza gli stessi principi metodologici della psicoterapia, sebbene differisca negli obiettivi.