Su di me

Mi sono laureato a pieni voti in Psicologia a indirizzo Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano presentando una tesi di ricerca sugli strumenti di valutazione del processo psicoterapico. Dopo essermi occupato per alcuni anni di Psicologia del Lavoro, il mio interesse professionale si è orientato all’attività clinica; ho quindi perfezionato la mia formazione frequentando la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a Orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti “Area G” di Milano e ho conseguito il diploma di abilitazione all’esercizio della psicoterapia. Nel 2007 ho iniziato a svolgere attività di consulenza psico-educativa presso una comunità terapeutica per adolescenti dove, per circa 7 anni, ho ricoperto mansioni educative. Nel 2013 ho assunto il ruolo di Coordinatore presso una comunità educativa piemontese e poco dopo sono diventato Coordinatore dell’Area Clinica di una comunità terapeutica per adolescenti di Milano. Contestualmente, nel 2010, ho avuto l’opportunità di accedere all’Ambulatorio Adolescenti della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, servizio di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’Adolescenza specificamente dedicato alla fascia d’età 12-18 anni, dove ho lavorato per 13 anni in regime libero professionale prima di essere assunto come Dirigente Psicologo. Attualmente sono coordinatore responsabile del progetto di alta intensità ambulatoriale “C’è Da Fare SfeTeen”.

Dal 2006 al 2023 ho svolto attività privata di consultazione, psicodiagnosi e presa in carico psicoterapica con adolescenti e giovani adulti.

Dal 2015 svolgo attività di formazione e supervisione delle équipe cliniche che operano presso Ambulatori Territoriali di Neuropsichiatria Infantile e delle équipe educative che operano presso Comunità Terapeutiche per Adolescenti Centri Diurni Psichiatrici per adolescenti e adulti.

Dal 2019 svolgo attività di consulenza aziendale nell’ambito della valutazione delle competenze attitudinali di candidati in fase di selezione.