Dal punto di vista formativo, fin dai tempi dell’Università, ho seguito un percorso psicodinamico. Anche la mia pratica professionale è permeata dai concetti base della psicoanalisi moderna, con particolare riferimento a quelle correnti che, a partire dal pensiero freudiano, hanno sviluppato un approccio integrato che tenga conto degli orientamenti e delle teorie più attuali.
In psicologia clinica con con il termine “psicodinamico” ci si riferisce a un orientamento basato principalmente sulle teorie e sulle metodologie della psicoanalisi – e più in generale della psicologia dinamica – che si sviluppa con incontri meno frequenti e con una durata significativamente ridotta rispetto al trattamento psicoanalitico vero e proprio. Il setting è in parte differente e la tecnica utilizzata è più eclettica. La frequenza delle sedute è generalmente di una o due a settimana e il trattamento psicodinamico prevede, accanto al trattamento dei sintomi, un intervento più ampio finalizzato allo sviluppo delle risorse personali. Pertanto la durata del percorso, seppur limitata rispetto alla psicoanalisi, è solitamente più ampia, meno focale e maggiormente espressiva rispetto ai trattamenti brevi.
L’obiettivo del trattamento psicodinamico consiste nell’esplorazione dei diversi aspetti del Sé che non sono completamente consci e delle influenze che ne derivano, specialmente nelle relazioni attuali e negli eventuali sintomi psicopatologici. Questi aspetti vengono letti e interpretati anche sulla base della loro implicita influenza sulla relazione terapeutica (dinamiche transferali e contro-transferali).
Il trattamento psicodinamico si sviluppa principalmente intorno a sette aree tematiche:
1. Focus sugli affetti e sull’espressione delle emozioni;
2. Esplorazione della tendenza a evitare certi argomenti o a ostacolare il progresso terapeutico;
3. Identificazione di schemi ripetitivi in azioni, pensieri, sentimenti, esperienze e relazioni;
4. Enfasi sulle esperienze del passato;
5. Focus sulle esperienze interpersonali;
6. Attenzione alla relazione terapeutica;
7. Esplorazione di desideri, sogni e fantasie.
Le principali tematiche su cui verte il trattamento psicodinamico sono, quindi, quelle su cui si fonda la psicoanalisi moderna: l’analisi dell’inconscio, dei conflitti e delle difese, l’esplorazione delle relazioni oggettuali e degli stili di attaccamento, l’elaborazione del trauma.